L’assessore alle Opere pubbliche, Onofrio Introna, ha scritto oggi una lettera indirizzata al ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio e alla direzione generale dell’Anas per sollecitare lo sblocco delle procedure autorizzatorie per l’affidamento dei lavori – fase che pure richiederà altro tempo - di ammodernamento della SS 275 Maglie – S.Maria di Leuca. La lettera è stata trasmessa per conoscenza ai sindaci dei comuni interessati dal passaggio della strada e alla Provincia di Lecce. Introna infatti fa notare che “il progetto è attualmente ancora fermo al Ministero dell’Ambiente, sembrerebbe per una presunta necessità che la Commissione Speciale di Valutazione di Impatto Ambientale torni a valutare l’ottemperanza alle prescrizioni e raccomandazioni di cui alla delibera CIPE 92/04”. Scrive l’assessore che “in realtà detta ottemperanza è già stata oggetto di verifica nella riunione della Commissione in data 14.11.2006; in detta circostanza è stata solo osservata la mancata predisposizione di un progetto di monitoraggio ambientale secondo le linee guida redatte dalla Commissione Speciale di Valutazione di Impatto Ambientale.
A tanto risulta sia stato da tempo ottemperato, ma ad oggi la procedura non è stata comunque completata”. L’assessore prosegue che “sembra di immediata evidenza, anche sulla base di una attenta lettura della relazione di sintesi della Commissione, che in realtà la Commissione abbia espresso un giudizio complessivo di ottemperanza delle prescrizioni imposte, potendosi ritenere la carenza formale del progetto di monitoraggio ambientale elemento di integrazione successivamente verificabile direttamente dagli uffici del Ministero dell’Ambiente”. Introna conclude che “l’importanza della realizzazione dell’intervento programmato anche per la sua immediata funzionalità rispetto alla necessità ed urgenza di ridurre l’attuale livello di pericolosità dell’arteria, con ciò venendo incontro alle legittime aspirazioni dell’Amministrazione Provinciale di Lecce e dei Sindaci dei territori interessati, motivano la Regione alla presentazione di questa istanza per una sollecita presa d’atto da parte degli uffici del Ministero della avvenuta redazione del richiesto progetto di monitoraggio ambientale e, quindi e conseguentemente, per una altrettanto sollecita trasmissione del progetto al competente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporto ed a tutti gli Enti competenti al fine di completare le procedure autorizzative”.
Nessun commento:
Posta un commento